Piano Casa Liguria

  • 3 anni ago
  • 0
piano casa liguria

Piano Casa Liguria

Cosa è il piano casa?

Il piano casa nazionale di edilizia abitativa, approvato con d.lgs. n.112 del 25 giugno 2008 è una legge che ha come oggetto la realizzazione di misure di recupero del patrimonio abitativo esistente o di costruzione di nuovi alloggi ed è articolato, sulla base di criteri oggettivi che tengano conto dell’effettivo disagio abitativo presente nelle diverse realtà territoriali.

Operativo dal 1° aprile 2009, il piano è stato prorogato più volte in molte regioni, con disposizioni locali che permettono di usufruire di incentivi per la ristrutturazione, l’ampliamento della casa o la sua ricostruzione

Il Piano Casa in Liguria è diventato a tempo indeterminato dal 2015

Gli interventi di ampliamento e sostituzione edilizia ricevono bonus volumetrici maggiori nell’entroterra rispetto alla costa.

La  legge tende a promuovere l’adeguamento funzionale, architettonico e ambientale degli edifici, anche attraverso l’applicazione di nuove tecnologie per la sicurezza antisismica, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale degli edifici è stata approvata per incentivare gli investimenti dei privati nel migliorare le proprie abitazioni.

I riferimenti normativi sono la Legge Regionale 49/09 e la Legge Regionale 22/2015

Piano Casa Liguria: 10 punti fondamentali

Sintetizzando possiamo individuare 10 punti importanti del piano casa nella regione Liguria

  1. Il Piano Casa della Liguria consente l’ampliamento degli edifici fino ad un massimo di 200 metri cubi (prima era di 170 metri cubi) sulla base delle volumetrie esistenti, non eccedenti i 1500 metri cubi.
  2. In caso di demolizione e ricostruzione di edifici “incongrui”  con un volumetria massima di 2500 metri cubi per quelli ad uso residenziale e 10.000 mc per quelli a destinazione d’uso diversa da quella residenziale, la percentuale di ampliamento del 35 per cento prevista per i Comuni costieri, viene innalzata al 40 per cento nei Comuni montani.

  3. Chi “trasferisce” un edificio esistente, sia di tipo residenziale o per altra destinazione d’uso, da una area con criticità idrauliche e geologiche (aree esondabili e frane) in un’area sicura, ha diritto ad un incremento volumetrico pari al 50 per cento del volume geometrico esistente nei Comuni costieri, mentre nei Comuni montani la percentuale di incremento volumetrico è elevata al 60 per cento.

  4. L’ampliamento degli edifici esistenti da riqualificare è ammesso in tutti e 10 i parchi liguri, oltre a quelli nei quali era già consentito della legge vigente, sotto il controllo dell’Ente parco.
  5. L’ampliamento o il cambio di destinazione d’uso è esteso anche alle pertinenze degli edifici esistenti che non superino i 200 metri cubi.

  6. Il Piano Casa è applicabile anche agli edifici condonati, in quanto divenuti regolari a tutti gli effetti.

  7. Vengono abrogate le norme tecniche che contenevano limitazioni alla progettazione degli interventi.
  8. Per gli edifici rurali con destinazione non residenziale con volumetria non superiore a 200 metri cubi, è consentito il mutamento della destinazione d’uso per diventare abitazioni a condizione che non vengano demoliti.

  9. Si prevede un bonus di 15 metri cubi nel caso di ampliamenti che prevedono la realizzazione di servizi igienici per disabili.
  10.  In tutti i casi, gli interventi ammessi dalla disciplina del Piano casa operano in deroga ai piani urbanistici comunali, ma devono essere conformi al Piano paesaggistico regionale, ai Piani di Bacino, ai Piani dei Parchi, ai vincoli di tutela ambientale e paesaggistica ed agli atti di programmazione regionale in materia di commercio.

 

La possibilità di attuare gli interventi ai sensi del Piano Casa è disciplinata anche dalle Norme Generali del PUC. Per l’ottenimento del titolo abilitativo dovrà essere incaricato un professionista abilitato (ingegnere,architetto,geometra od altro professionista equipollente regolarmente abilitato ed iscritto ad un albo professionale) che dovrà predisporre un progetto corredato di un’istanza a firma del richiedente.

Lo Studio Immobiliare Dodero è a disposizione di quanti volessero approfondire o conoscere la fattibilità degli interventi che vorrebbero realizzare, attraverso la competenza del Tecnico.

Il Tecnico

Arch. L.D.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Compare listings

Compare